Quando contare le pecore non basta, la scienza propone un alleato sorprendente per il sonno: la glicina.
Dormire bene è un pilastro fondamentale del benessere. Eppure, per molte persone, addormentarsi o mantenere il sonno durante la notte può rappresentare una sfida quotidiana. Nella ricerca di metodi naturali per favorire un riposo profondo, una piccola molecola ha attirato l’attenzione dei ricercatori: la glicina.
Ma che cos’è esattamente la glicina? E può davvero aiutarti a dormire meglio? Scopriamolo insieme.
Cos’è la Glicina?
La glicina è un amminoacido non essenziale, il che significa che il nostro organismo è in grado di produrlo autonomamente. Si trova naturalmente in alimenti ricchi di proteine come carne, pesce, latticini e legumi.
Oltre al suo ruolo nella sintesi proteica, la glicina svolge numerose funzioni importanti nell’organismo:
-
Supporta il sistema nervoso
-
Aiuta a regolare la temperatura corporea
-
Agisce come neurotrasmettitore nel cervello
-
È coinvolta nella produzione di collagene, fondamentale per la salute di pelle, articolazioni e tessuti connettivi
Come la Glicina Favorisce il Sonno
- Abbassa la temperatura corporea
Per addormentarsi facilmente, la temperatura corporea centrale deve diminuire leggermente — un meccanismo naturale del ritmo circadiano. La glicina favorisce la dispersione del calore aumentando il flusso sanguigno verso la pelle, contribuendo così al raffreddamento dell’organismo e preparando il corpo al sonno.
2. Calma il sistema nervoso
La glicina agisce come neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale, aiutando a ridurre l’attività neuronale eccessiva. Questo effetto calmante può attenuare i pensieri ricorrenti e facilitare l’addormentamento.
3. Migliora la qualità del sonno
Alcuni studi hanno collegato l’assunzione di glicina a miglioramenti nell’efficienza del sonno, nella fase REM e nella vigilanza diurna. A differenza di alcuni farmaci per il sonno, la glicina non provoca sonnolenza residua il giorno successivo — anzi, potrebbe persino favorire una maggiore lucidità mentale al risveglio.
Cosa Dicono le Ricerche?
Numerosi studi clinici hanno esaminato l’effetto della glicina sul sonno. In un trial, i partecipanti che hanno assunto 3 grammi di glicina prima di coricarsi hanno riferito:
-
Addormentamento più rapido
-
Sonno più profondo
-
Minore stanchezza il giorno successivo
Un altro studio ha evidenziato che la glicina può migliorare la qualità del sonno anche in periodi di stress, che spesso compromettono il riposo notturno.
Sebbene siano sempre auspicabili ulteriori studi su larga scala, le ricerche attuali suggeriscono che la glicina possa offrire un supporto delicato e non assuefacente per migliorare il sonno.
Come Assumere la Glicina per il Sonno
Dosaggio: La maggior parte degli studi utilizza circa 3 grammi di glicina assunti 30-60 minuti prima di andare a dormire.
Formati: Disponibile in polvere, capsule o come ingrediente all’interno di formulazioni specifiche per il sonno.
Sicurezza: La glicina è generalmente ben tollerata, anche a dosaggi più elevati. Come sempre, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore, soprattutto in presenza di patologie o terapie farmacologiche in corso.
Glicina: Un Alleato Semplice ma Potente per il Sonno
Il sonno è un processo complesso, e non esiste una soluzione universale valida per tutti. Tuttavia, per chi cerca un supporto naturale e delicato per un riposo più profondo, la glicina sta emergendo come un’opzione promettente.
Lavora in sinergia con i processi fisiologici dell’organismo, aiutandoti a raffreddare il corpo, calmare la mente e ottenere un sonno più rigenerante.
A volte, sono proprio le piccole molecole a fare la grande differenza — e la glicina potrebbe essere una di queste.