Magnesio e salute del DNA: come un minerale sottovalutato protegge le nostre cellule

Nuove scoperte scientifiche lo dimostrano: Il magnesio è molto più di un minerale per muscoli e nervi.

Il magnesio è da tempo considerato un micronutriente essenziale per la funzione muscolare, la salute del sistema nervoso e la produzione di energia. Tuttavia, studi recenti pongono l’attenzione su un aspetto finora poco considerato: il magnesio come fattore chiave per la stabilità del nostro DNA – e quindi per un invecchiamento sano, la capacità cognitiva e la longevità cellulare.

DNA unter Druck: Wie Homocystein und Magnesiummangel zusammenwirken

In uno studio pubblicato nell’agosto 2024 dalla University of South Australia, è stata identificata una correlazione finora poco nota tra carenza di magnesio, livelli elevati di omocisteina e danni al DNA. In un gruppo di 172 adulti sani, di età compresa tra 35 e 65 anni, sono emersi collegamenti preoccupanti: i partecipanti con bassi livelli di magnesio e alti valori di omocisteina presentavano un numero significativamente maggiore di micronuclei e ponti nucleoplasmatici – entrambi marcatori riconosciuti di danno al DNA.

“I nostri risultati dimostrano che il magnesio è un regolatore cruciale della stabilità genomica – e che una carenza di magnesio può aumentare il rischio di processi di invecchiamento cellulare”, afferma la responsabile dello studio, Dr.ssa Karen Kubena. (Fonte: Medical News | Medical Articles )

Perché il magnesio è così importante per la riparazione del DNA

Il magnesio è un cofattore per oltre 300 reazioni enzimatiche nell’organismo, incluse molte coinvolte nella sintesi e riparazione del DNA. Stabilizza la struttura del DNA, supporta gli enzimi nella correzione degli errori durante la divisione cellulare e protegge dallo stress ossidativo.

Allo stesso tempo, il magnesio gioca un ruolo nella regolazione dell’omocisteina, un amminoacido contenente zolfo che può aumentare in caso di carenza di vitamine del gruppo B o di disturbi della metilazione. Livelli elevati di omocisteina sono strettamente legati a processi infiammatori, disfunzione endoteliale e danni al DNA.

Chi è particolarmente a rischio?

Secondo la letteratura scientifica, i seguenti gruppi presentano un rischio aumentato di carenza funzionale di magnesio:

  • Persone con alti livelli di stress (il magnesio viene escreto in misura maggiore)

  • Individui con un’alimentazione squilibrata (ad es. fast food, scarsa assunzione di verdure a foglia verde)

  • Persone anziane (a causa del ridotto assorbimento intestinale)

  • Sportivə agonistə (maggiore perdita di magnesio attraverso il sudore)

  • Persone con livelli elevati di omocisteina

Una carenza di magnesio spesso rimane inosservata – perché i valori ematici (magnesio sierico) riflettono solo variazioni temporanee, ma non rappresentano lo stato intracellulare reale.

Cosa posso fare per proteggere il mio DNA?

  1. Alimentazione ricca di magnesio: Verdure a foglia verde, frutta secca, semi, cereali integrali e acqua minerale ricca di sali minerali forniscono una buona base quotidiana.

  2. Integrazione mirata: In caso di fabbisogno aumentato o carenza già presente, può essere utile assumere integratori di magnesio di alta qualità.

  3. Regolare l’omocisteina: Un apporto adeguato di vitamine del gruppo B (B6, B12, acido folico) è essenziale – eventualmente tramite un complesso vitaminico B consigliato dal proprio medico.

  4. Scegliere la giusta forma di magnesio: Le forme organiche come magnesio citrato, bisglicinato o taurato vengono generalmente assorbite meglio rispetto alle varianti inorganiche.

Consiglio:

Chi desidera fare qualcosa di buono per la salute cellulare, può affidarsi a un complesso di magnesio completo, come il Magnesio 7 Sali di BIOGENA, che combina sette diverse forme di magnesio organico e inorganico – per una biodisponibilità particolarmente elevata. Attualmente, BIOGENA offre il 10% di sconto su tutti i prodotti a base di magnesio nel proprio shop online!

Conclusione: Il magnesio come guardiano sottovalutato delle cellule

Chi pensa che il magnesio sia solo un “minerale per sportivi” ne sottovaluta il potenziale. Le ricerche più recenti lo dimostrano chiaramente: una riserva ben fornita di magnesio può proteggere l’integrità del DNA, ridurre lo stress cellulare e creare le basi per un invecchiamento sano. Presta attenzione alla tua assunzione quotidiana – le tue cellule ti ringrazieranno.